Loginoder neu registrieren? |
||||||
| ||||||
SucheSuchen Sie im kath.net Archiv in über 70000 Artikeln: Top-15meist-diskutiert
| Sarebbe la jungla 13. Dezember 2018 in Italiano, keine Lesermeinung Ettore Gotti Tedeschi: mai vista una così forte divisione nel mondo cattolico come oggi. In futuro lecumenismo sarà anzitutto allinterno del cattolicesimo. Di Armin Schwibach Roma (kath.net/as) Il 2018, che volge al termine, rischia di passare alla storia come un anno di profonda confusione. La crisi della Chiesa è innegabile. Questa crisi non è stata testimoniata solo dagli scandali di abusi pubblicamente noti negli Stati Uniti e in Germania. È una profonda crisi di fede, una progressiva apostasia. Molti si stanno chiedendo cosa la Chiesa abbia da contrapporre a questa apostasia, dato che si diffonde latteggiamento che l'insegnamento della Chiesa dovrebbe essere in primo luogo accettabile. Non Dio né alcuna pretesa di assolutezza sembrano centrali, ma piuttosto delle sensibilità relative, un sentire relativo. Esiste il pericolo di una liquefazione dell'essere ecclesiale in una società disorientata e fluida? Dieci anni fa, nel suo discorso di Natale alla Curia Romana (22 dicembre 2008), Benedetto XVI aveva usato parole anche drammatiche: Poiché la fede nel Creatore è una parte essenziale del Credo cristiano, la Chiesa non può e non deve limitarsi a trasmettere ai suoi fedeli soltanto il messaggio della salvezza. Essa ha una responsabilità per il creato e deve far valere questa responsabilità anche in pubblico. E facendolo deve difendere non solo la terra, lacqua e laria come doni della creazione appartenenti a tutti. Deve proteggere anche luomo contro la distruzione di se stesso. Tutto questo non dovrebbe essere visto come metafisica superata. Piuttosto, era una necessità per il Papa, perché: Qui si tratta di fatto della fede nel Creatore e dellascolto del linguaggio della creazione, il cui disprezzo sarebbe unautodistruzione delluomo e quindi una distruzione dellopera stessa di Dio. Crisi, liquefazioni, confusione tutti elementi che riguardano la sostanza dell'umanità e della fede. A partire da queste constatazioni abbiamo discusso con un osservatore che presta attenzione alle questioni riguardanti non solo la chiesa, ma anche la qualità dell'umanità del nostro tempo: Ettore Gotti Tedeschi. Gotti Tedeschi, economista, banchiere, teorico delletica della finanza, presidente emerito dell'Istituto per le Opere Religiose dal 2009 al 2012, ha sempre chiarito che le radici profonde del disordine in tutti i campi del mondo (chiesa, società, economia, sistema finanziario) sono di natura morale e in definitiva influenzano la relazione dell'uomo con Dio. Un approccio davvero sui generis se si considera il mainstream, specie per chi si occupa di questioni economiche. Le sue riflessioni, che a volte si scontrano anche pesantemente con questioni di attualità, non conducono mai a rassegnazione o scoraggiamento. La Provvidenza esiste e anche se a volte i suoi piani possono sembrare misteriosi, secondo Gotti Tedeschi tutto può contribuire allapprofondimento del bene.
Gotti Tedeschi: Secondo me si tratta di unermeneutica equivoca ed evolutiva , persino rivoluzionaria , che serve a iniziarsi al mistero di Gesù Cristo dopo lesegesi storico-critica e la riscoperta della sua umanità da parte della teologia nella seconda metà del XX secolo. Direi che lispiratore strategico è il card. Walter Kasper e la sua opera Gesù è il Cristo, che è definita chiave di tutta la teologia. Detto cambio di paradigma, secondo me , è conseguenza di tutto ciò che è cambiato nella cristologia con il Vaticano II, quello che avrebbe dovuto renderci un po più adulti . Ma tutto ciò è quello che il prof. Stefano Fontana (Fondazione Van Thuan) definisce la Chiesa di Karl Rahner. In pratica è la soluzione al rischio passato di inconsapevole eresia consistente nel fatto che, per considerare Gesù vero Dio, si lasciava troppo in secondo piano che egli è vero uomo ed ha avuto una storia umana che deve esser investigata storicamente. Da qui la rivoluzione culturale che sta trasformando la missione della Chiesa, grazie ad una rilettura critica del Vangelo . Gotti Tedeschi: Direi discontinuità che potrebbe portare a rottura. Soprattutto se dovesse estendersi a rischiosissimi riferimenti a Maria Vergine, a come si ottiene la Salvezza, al peccato originale ecc. Mai vista una così forte divisione nel mondo cattolico come oggi. In futuro lecumenismo sarà anzitutto allinterno del cattolicesimo, temo. Gotti Tedeschi: Linfluenza di Rahner, e perciò di Heidegger, si sente fortissima Si rifletta, se fondessimo questi quattro principi di Evangelii gaudium che lei ha ricordato, emergerebbe che poiché la realtà (dellesistenza ) è superiore alle idee (della fede stessa), è un errore imporre un magistero rigido (quello della tradizione ) o dottrine obsolete e inapplicabili (per esempio la castità ?), osservate magari solo nelle apparenze e forme. Per saper convertire, nel mondo di oggi, si deve anzitutto esser ascoltati. E ciò può avvenire solo facendosi accettare , apprezzare , creando ponti e abbattendo muri
Magari fingendo di dare ragione e chi sbaglia per evitare conflitti, smettendo di minacciare (i peccatori), ma persino adattando la prassi al loro comportamento reale. Soprattutto dialogando, senza esser percepiti come evangelizzatori, e riportando così alla chiesa ogni peccatore. Questa è la strategia di conversione differita. Interessante , direi, anche se rischiosissima, perché potrebbe render la Chiesa ospedale da campo in Chiesa cimitero dei cattolici . Ciò grazie alla strategia della sopracitata ermeneutica equivoca. Gotti Tedeschi: Secondo me questo collaboratore del papa non ha pensato alla parabola dei talenti, dove cè chi rende il doppio, chi non rende, chi perde quello che aveva avuto
Comunque 2+2 può fare 5 solamente se Dio ci mette Lui un 1 in più
Gotti Tedeschi: Ho scritto più articoli su questo tema. Anzitutto Sachs non è un famoso economista, direi che è solo un politico che usa strumenti economico-scientifici per realizzare un progetto politico. Questo progetto dovrebbe esser studiato nelle sue cause e origini prima di sposarlo. Ciò non è avvenuto alla Pontificia Accademia delle Scienze poiché, temo, questa abbia il terrore di apparire antiscientifica, antiprogresso, antimodernità. Ma se le cause dei problemi non si capiscono, gli effetti non si risolvono certamente. Gotti Tedeschi: Sono gli scienziati che devono anzitutto rispondere. Mi pare che il Nobel Carlo Rubbia, membro onorario della Pontificia Accademia delle Scienze, abbia ben fatto intendere che non è daccordo su molte di queste tesi. Gotti Tedeschi: Se Sachs facesse un dibattito pubblico con me su questo tema, cambierebbe idea (o cambierebbe meta dei suoi viaggi romani ). Gli chiederei anzitutto di rispondere a quattro domandine semplici semplici, tanto per cominciare (a quelle difficili arriverei dopo): Quali sono i processi economici che governano e regolano lumanità? Ma a che serve leconomia? Quali sono i veri bisogni delluomo? Quali sono le vere cause del problema ambientalistico ? Senta, lei pensa che Sachs sappia rispondere (in modo convincente) a queste mie domande? Magari faccia un test prima con mons. Sanchez Sorondo, cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali Ora: proprio nel Suo ultimo libro Colloqui minimi. Larte maieutica della polemica (Ed. Fede & Cultura 2018) Lei tematizza la necessità dellautorità morale della Chiesa. Lei si mostra contrario allidea della processualità fine a se stessa e sottolinea piuttosto la necessità di un insegnamento autorevole. Vede quindi alla base di tutto una questione morale, lesatto contrario di posizioni come quelle di Sachs, tanto avallate da importanti istituzioni vaticane. Qual è la sua posizione in merito? Gotti Tedeschi: Posso rispondere riferendomi al pensiero di due grandi Papi: san Giovanni Paolo II e Benedetto XVI (Magno). Il primo in Sollecitudo rei socialis spiega che luomo di questo secolo (era il XX°) ha investito moltissimo in scienza e tecnica, ma pochissimo in sapienza, diventando così troppo immaturo per governarle. Il rischio conseguente è che gli strumenti tecnico-scientifici gli scappino di mano. Benedetto XVI in Caritas in veritate riprende losservazione spiegando che un uomo di questo secolo (XXI°), impregnato di cultura nichilista, rischia che gli strumenti che lui dovrebbe saper governare, prendano autonomia morale. In pratica non sono gli strumenti che sono pericolosi, è luomo che li usa che se non sa dar loro senso, li mal utilizza, creando disagio e pericolo. Gotti Tedeschi: Beh, preferisco non pensarci. Lanarchia morale (che in fondo è nichilismo) porterebbe a pensare che se agendo male anziché bene (perché il bene non esiste ) ottengo risultati superiori, perché dovrei fare il bene ? La jungla. Dopo la discussa e controversa esortazione Apostolica Amoris laetitia e la questione dellammissione di persone divorziate e risposate civilmente alla comunione eucaristica, i vescovi tedeschi, sulla stessa falsariga, hanno dichiarato esplicitamente di volervi ammettere anche persone non cattoliche (protestanti), quando in un matrimonio misto nasce tale esigenza spirituale. Ora un vescovo ha fatto un passo in più dicendo: Come pastori, non abbiamo il diritto di autorizzare o vietare a nessuno di essere ammesso all'Eucaristia. A prescindere dal fatto che questaffermazione è in netta contraddizione al diritto canonico Lei conosce il libro di Don Nicola Bux Con i sacramenti non si scherza. Come valuta questo gioco con il sommo sacramento della santa Eucaristia che si protrae ormai da anni, in un clima di confusione crescente e destabilizzante? Gotti Tedeschi: Lo valuto come una sfida pericolosissima, potrei persino dire che è una provocazione gnostica. Da don Nicola Bux ho imparato che con i Sacramenti non si scherza perché sono stati voluti da Dio fattosi uomo, e i Sacramenti sono come un gioco di domino, se casca uno cascano tutti. Infatti, credo che sia stato proprio don Nicola a spiegare che se non si chiarisce il punto da lei riferito di AL, si rischia di lasciar metter in dubbio ben tre Sacramenti: Matrimonio, Eucarestia, Confessione. Ed è facile intendere cosa succede se si mette in discussione lEucarestia. Qualche sospetto che qualcuno vorrebbe provarci lo abbiamo osservando i tentativi di desacralizzazione. Anzitutto cominciando a definir la messa quale ripetizione dellultima cena, poi scoraggiando la comunione in ginocchio e presa in bocca, ancora, scoraggiando la preghiera prima e dopo con canti e musiche distraenti. Di fatto rischiando di annullare la partecipazione interiore alla liturgia della Santa Messa, e così rischiando di privare il fedele delle grazie della Santa Messa. Ma chi vuole farlo ci crede alle grazie della Santa Messa? Ma andiamo! Ihnen hat der Artikel gefallen? Bitte helfen Sie kath.net und spenden Sie jetzt via Überweisung oder Kreditkarte/Paypal! LesermeinungenUm selbst Kommentare verfassen zu können müssen Sie sich bitte einloggen. Für die Kommentiermöglichkeit von kath.net-Artikeln müssen Sie sich bei kathLogin registrieren. Die Kommentare werden von Moderatoren stichprobenartig überprüft und freigeschaltet. Ein Anrecht auf Freischaltung besteht nicht. Ein Kommentar ist auf 1000 Zeichen beschränkt. Die Kommentare geben nicht notwendigerweise die Meinung der Redaktion wieder. | Mehr zuEthik
| Top-15meist-gelesen
| |||
© 2025 kath.net | Impressum | Datenschutz |